La risposta al cruciverba “un lavoratore di tessuti nella Firenze medievale” potrebbe essere “arte della lana”. Nella Firenze medievale, l’arte della lana era un’importante attività economica e artigianale. I lavoratori di tessuti, noti come lanaioli o lanaiuoli, erano esperti nel produrre tessuti di alta qualità utilizzando la lana proveniente dagli allevamenti della zona. Questa attività era strettamente legata alla prosperità economica di Firenze e alla sua fama come centro tessile di eccellenza.
Altre soluzioni
Altre possibili soluzioni per il cruciverba “un lavoratore di tessuti nella Firenze medievale” potrebbero includere:
- “tessitore fiorentino”: si riferisce a un artigiano specializzato nella tessitura di tessuti, che operava nella città di Firenze durante il periodo medievale.
- “lanaiolo”: indicava un artigiano che si occupava della lavorazione della lana per produrre tessuti, come panni di lana o drappi, nel contesto della Firenze medievale.
- “fabbricante di drappi”: fa riferimento a un artigiano che produceva tessuti di alta qualità, come drappi di lana, all’interno della città di Firenze durante il periodo medievale.
- “operatore laniero”: indicava un lavoratore specializzato nell’industria della lana, che svolgeva varie attività legate alla lavorazione della lana e alla produzione di tessuti nel contesto fiorentino medievale.
Queste sono alcune possibili soluzioni alternative per il cruciverba. Ogni soluzione fa riferimento al ruolo e all’attività svolta da un lavoratore di tessuti nella Firenze medievale. Speriamo che una di queste risposte sia quella giusta per completare con successo il cruciverba!